Indice dei contenuti:
- Cattedrale Metropolitana di Città del Messico Introduzione
- Dove si trova la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico
- Le origini: Chi ha costruito la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico?
- Una miscela di stili architettonici: Gotico, Barocco e Neoclassico
- Tesori artistici all'interno della Cattedrale
- Le cripte: Chi è sepolto nella Cattedrale Metropolitana?
- Il Templo Mayor: L'antica connessione azteca
- Leggende e misteri della Cattedrale Metropolitana
- Devozioni religiose: Las Ánimas del Purgatorio e altre figure
- Gemme nascoste: I musei della cattedrale
- Il Campanile: Salire in cima
- Suggerimenti finali
- Conclusione
- Video informativo
La Cattedrale Metropolitana di Città del Messico: Un viaggio nel tempo, nell'arte e nel mistero
Che cos'è la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico? Beh, è fondamentalmente un capolavoro. Si trova nel cuore del centro storico di Città del Messico (Zocalo). Non solo la più grande e importante cattedrale del Messico, ma anche uno degli edifici religiosi più belli delle Americhe.
Costruita nell'arco di quasi tre secoli, la sua architettura rivela una miscela di Stili gotico, barocco, neoclassico e churrigueresco che rappresentano la storia in continua evoluzione del Messico. Tra le sue mura monumentali ci sono le rovine dell'antica Templo Mayor, il nucleo spirituale della Impero azteco. Oltre alla sua storia e alla sua importanza religiosa, la cattedrale ospita pezzi d'arte di inestimabile valore, affascinanti leggende e persino musei nascosti.
Dopo la caduta della città di Tenochtitlan nel 1524,
Hernán Cortés ordinò la distruzione del tempio di Quetzalcóatl per costruire la prima cattedrale della sua nuova città. Il tutto su ordine del re di Spagna. Trasformata in cattedrale nel 1534 da Papa Clemente VII e successivamente nominato metropolita nel 1552, la cattedrale originaria si dimostrò insufficiente per la crescente Cattolico popolazione.
Nel 1573 iniziò la costruzione di una nuova cattedrale, che combinava Elementi gotici, barocchi e neoclassici, utilizzando le basi del Templi messicani. Tuttavia, ha affrontato sfide come incendi, terremoti e saccheggi per quasi 300 anni. Nel 1856 fu addirittura minacciata di distruzione dal Governatore Juan José Baz a causa di conflitti religiosi, ma fu salvato dall'azione energica dei parrocchiani, diventando da allora un simbolo iconico di Città del Messico.
In questo articolo esploreremo la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico, a partire dalla sua arte e dal suo architettura ai suoi sepolti, figure fantastiche, devozioni religiose, leggende e fatti curiosi.

Dove si trova la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico?
La Cattedrale Metropolitana di Città del Messico si trova nel cuore del centro storico di Città del Messico, proprio sullo Zocalo. La si può trovare all'indirizzo P.za de la Constitución S/N, Centro Histórico de la Cdad. de México, Centro, Cuauhtémoc, 06000 Ciudad de México, CDMX
È a un tiro di schioppo e a un salto dalla Stazione Zocalo-Tenochtitlan sulla linea 2 della metropolitana. Questo luogo è circondato da altri luoghi interessanti come il Palazzo Nazionale, il Rovine del Templo Mayore vecchi edifici di un tempo.
Le origini: Chi ha costruito la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico?
Vi stavate chiedendo quanti anni ha la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico? La costruzione della Cattedrale è iniziata nel 1573 per ordine di Re Filippo II di SpagnaIl completamento dell'opera è durato quasi 250 anni e gli ultimi ritocchi sono stati apportati nel 1813.
La cattedrale è stata costruita sul rovine del Templo Mayor, il più sacro tempio degli Aztechicome parte dello sforzo della Spagna di sostituire indigena strutture religiose con simboli cattolici. Alla progettazione della cattedrale hanno contribuito diversi architetti, tra cui Claudio de Arciniega e Manuel Tolsáognuno dei quali ha aggiunto elementi unici che ne hanno plasmato la forma finale.

Una miscela di stili architettonici: Gotico, Barocco e Neoclassico
Se amate l'arte sacra come me, questo luogo è perfetto per voi. La Cattedrale Metropolitana di Città del Messico è un mix di diversi tipi di architettura e stili artistici. La sua Gotico Le sue guglie svettanti e le volte a crociera ricordano le cattedrali europee del Medioevo.
L'intricata facciata della cattedrale, gli altari ornati e le incredibili sculture sono tutti segni distintivi di un'architettura che si è sviluppata nel corso degli anni. Stile baroccoconferendo alla struttura un senso di movimento e teatralità. Quando la cattedrale iniziò ad assumere la sua forma moderna, elementi di Neoclassicismo soprattutto nell'altare principale e in alcune cappelle, dove le linee pulite e l'elegante semplicità fanno da contrasto ai dettagli elaborati degli stili precedenti.
Un altro aspetto degno di nota è la Churrigueresque decorazione,
Si tratta di una variante del barocco spagnolo caratterizzata da ornamenti sgargianti e da una qualità scultorea. Lo stile è esemplificato al meglio nella Altare dei Re, una stupefacente opera di reticolo di pietra e di lavori applicati. Un aspetto importante dell'architettura religiosa della città è lo stile barocco messicano, nato nell'Italia del XVI secolo come reazione alla Riforma protestante.
Portato in Messico dalla Spagna nel XVII secolo, ha creato un drammatico gioco di luci e ombre, come si può vedere in edifici quali la Parrocchia della Santa Veracruz e il Ex Tempio del Corpus Domini. L'estetica barocca andò oltre le mura degli edifici religiosi e si diffuse anche nell'architettura civile, esprimendo la ricchezza e il potere della classe nobiliare.
Alcuni dei più importanti sono stati il Palazzo dell'Inquisizione e il Antico Collegio di San Ildefonsoche ancora oggi conservano e mostrano la grandiosità che ha caratterizzato questo periodo in La storia di Città del Messico. Inoltre, è possibile consultare il sito Casa delle piastrelle (Casa degli Azulejos). Quando vedrete questo bellissimo edificio, viaggerete con la mente a Lisbona, in Portogallo.

Tesori artistici all'interno della Cattedrale
La Cattedrale Metropolitana di Città del Messico ospita una straordinaria collezione di arte sacra. dipinticon tutti questi impressionanti dipinti, sculture e pale d'altare realizzati da alcuni dei più famosi artisti messicani. artisti:
- Cristóbal de VillalpandoEra un incredibile pittore messicano, noto per il suo impressionante stile barocco. Le opere di Villalpando sono presenti in molte cappelle e presentano intense scene bibliche.
- Juan Correa: Era famoso per i suoi bellissimi dipinti pieni di vita. Il modo in cui fa emergere i colori e le espressioni nella sua arte è semplicemente ipnotico. Correa sapeva sicuramente come catturare le storie religiose in un modo che ti colpisce direttamente nei sentimenti.
- José de Alcíbar: Un boss totale durante il Nuova Spagna periodo. Alcíbar era bravissimo a creare dipinti religiosi che ancora oggi si possono ammirare nella cattedrale. Si tratta di un'eredità duratura, vero?
- Jorge Marín: Un artista moderno che ha portato una bella atmosfera contemporanea alla collezione della cattedrale. Le sue sculture in bronzo sono innegabilmente accattivanti e aggiungono quel tocco di meraviglia in più.
- Artisti del barocco messicano: Luis Juárez, Juan Correa, Cristóbal de Villalpando, Nicolás Rodríguez Juárez, José de Ibarra e Miguel Cabrera.
Ma la parte migliore, a mani basse, è la Altare dei Re. È la fantastica pala d'altare dorata a rubare la scena. È infatti il fulcro dell'intera cattedrale, che risplende e incanta tutti gli amanti dell'arte, della storia e della religione.

Le cripte: Chi è sepolto nella Cattedrale Metropolitana?
In questo luogo incredibile si trovano le tombe di alcuni personaggi importanti della storia messicana. Ci sono Juan de Zumárraga, il primo vescovo del Messico. È famoso per essere stato parte della storia del Vergine di Guadalupe.
Poi c'è Agustín de Iturbide, il primo imperatore del Messico indipendente. I suoi resti sono conservati in una piccola cappella laterale. E non dimentichiamo Antonio de Mendoza, che fu il primo leader della Nuova Spagna in epoca coloniale. Queste tombe speciali conferiscono alla cattedrale un'atmosfera seria e storica. Non è solo un luogo di culto, ma anche un modo per ricordare e onorare i leader del passato del Messico.

Il Templo Mayor: L'antica connessione azteca
Sotto la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico, ci sono ancora alcuni pezzi dell'antico edificio. Templo Mayor. È pazzesco pensare che la cattedrale sia stata costruita proprio sopra uno dei più importanti templi aztechi. Nei sotterranei si possono ancora vedere parti delle fondamenta del tempio originale.
Alcuni appassionati di storia pensano che gli spagnoli si siano comportati in modo intelligente, per dimostrare di avere la meglio sui nativi.
Negli ultimi tempi, gli archeologi hanno trovato ogni sorta di oggetti e strutture antiche sotto la cattedrale. Questo dimostra quanto siano profondamente legate le storie preispaniche e coloniali del Messico.
Inoltre,
Una rete di tunnel segreti e stanze nascoste che da sempre affascina storici e visitatori. Uno degli spazi sotterranei più strabilianti è la Cripta degli Arcivescovi (Cripta de los Arzobispos). In questo luogo sono stati sepolti alcuni importanti religiosi messicani. È nascosto sotto la bella cattedrale e contiene i resti di molti arcivescovi che hanno fatto le loro cose in passato, sia quando c'era la Nuova Spagna sia quando c'era il Messico indipendente.
Inoltre, si ipotizza che ci siano altri tunnel segreti che si diramano dalla cripta e che potrebbero addirittura collegarsi ad altri luoghi molto radicali della città. Zocalocome il Palazzo Nazionale e rovine del Templo Mayor. Pazzesco, vero?
Purtroppo questi tunnel sono per lo più sconosciuti e inesplorati, ma le leggende narrano di un tesoro nascosto, di un antico dio azteco rinchiuso, di vie di fuga segrete e persino di fantasmi che si aggirano sotto le fondamenta della cattedrale. Vi verranno i brividi!

Leggende e misteri della Cattedrale Metropolitana
A proposito di leggende, la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico ne ha di molto affascinanti. storie e leggende che da sempre solleticano la curiosità dei viaggiatori:
- La donna che piange: C'è una donna fantasma con un vestito bianco che sembra infestare la cattedrale di notte, piangendo a dirotto per i suoi figli. Alcuni abitanti del luogo pensano che sia La Llorona, insomma, quell'inquietante spirito latino-americano.
- Il Cristo in movimento: In una delle cappelle c'è una figura lignea di Gesù in croce che è nota per fare strani movimenti della testa o addirittura cambiare posizione. La gente è convinta che abbia incredibili poteri miracolosi.
- La cattedrale "affondata": A causa del terreno molle di Città del Messico, questa cattedrale è sprofondata lentamente per secoli. Hanno provato a sistemarla, ma è ancora visibile la leggera inclinazione. Piuttosto interessante, vero?

Devozioni religiose: Las Ánimas del Purgatorio e altre figure
La Cattedrale Metropolitana di Città del Messico è una grande realtà quando si tratta di cose religiose. Le persone vi si recano per adorare e sentire una presenza divina nelle loro anime. È sicuramente un'esperienza religiosa. Alcune delle figure più famose qui sono:
- Las Ánimas del Purgatorio (Le anime del Purgatorio): Le persone pregano molto queste anime, pensando di poter parlare direttamente con Dio per loro e di liberare le anime intrappolate nel purgatorio. Vi si trovano anche altre importanti figure religiose, come:
- La Vergine di Guadalupe: Ha un'intera cappella perché è la patrona del Messico.
- San Felipe de Jesús: È il primo santo del Messico e ha un suo altare speciale.
- Il Cristo Nero della Cattedrale: C'è una statua di legno di Gesù che è tutta scura e misteriosa e si dice che faccia cose piuttosto sorprendenti. El Cristo del Veneno (Il Cristo del veleno), noto anche come il Cristo nero. Secondo la storia, un uomo in cerca di vendetta tentò di avvelenare il crocifisso di legno all'interno della cattedrale, credendo che un sacerdote da lui disprezzato ne avrebbe baciato i piedi durante la preghiera.
Tuttavia, quando il sacerdote rimase illeso, si dice che il veleno si sia infiltrato nel legno, facendo sì che la figura di Cristo si scurisse nel tempo. Molti ritengono che questa trasformazione miracolosa sia stata un segno divino e, ancora oggi, il Cristo nero rimane un oggetto di profonda venerazione, ospitato in una delle cappelle della cattedrale, dove i visitatori vengono a pregare e a chiedere protezione.

Gemme nascoste: I musei della cattedrale
Oltre agli altari e alle cappelle di lusso, la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico ha alcune piccole e graziose musei che permettono di conoscere più da vicino la sua storia:
- Il Museo della Sacrestia: Ci sono tutti i tipi di oggetti religiosi, come manufatti, reliquie e vestiti eleganti.
- Il Museo del Coro: Ammirate le splendide sculture su legno e i vecchi libri da cui il coro cantava.
- Il Museo della Cripta: Qui sono esposte tombe molto antiche e importanti documenti storici.
- Ex-Teresa Arte Actual: Anche se tecnicamente non fa parte della Cattedrale, questo museo si trova nelle sue vicinanze ed è davvero uno dei musei più belli che abbia mai visitato.
- Tempio di San Felipe Neri (La Profesa): Se siete appassionati di arte sacra, dovete assolutamente visitare questo museo segreto in una chiesa vicino allo Zocalo. È perfetto per voi.

Il Campanile: Salire in cima
Se volete godere di una vista straordinaria di Città del Messico, dovete assolutamente visitare la campanarioche è praticamente il campanile. È un punto molto bello per salire e vedere l'intera area dello Zocalo. Si gode di un'incredibile vista panoramica della Palazzo Nazionale e rovine del Templo Mayor. Alcune delle campane lassù sono molto antiche, risalenti al XVI secolo. Ognuna di esse ha un nome proprio e una storia interessante.
Per salire sul campanile, ci sono visite guidate a cui ci si può iscrivere. Di solito si svolgono a partire da Da martedì a domenica, ma gli orari esatti possono variare. I biglietti possono essere acquistati all'interno della cattedrale, e le visite guidate forniscono anche alcune informazioni storiche sulla Cattedrale Metropolitana. Vi avviso che la salita presenta alcuni gradini piuttosto stretti, per cui dovrete fare un po' di fatica. Ma lasciatemi dire che la vista che si gode in cima ne vale assolutamente la pena.

Suggerimenti finali
Se state pensando di visitare la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico, ecco alcune cose importanti da tenere a mente per un'esperienza serena e rispettosa:
Mostrare un po' di rispetto:
Ricordate che la cattedrale è un luogo di culto attivo, quindi cercate di fare silenzio durante la Messa e le altre cerimonie religiose. Evitate di chiacchierare ad alta voce e mettete il telefono in modalità silenziosa.
Mantenere un atteggiamento modesto:
Anche se non c'è un codice di abbigliamento rigido, è generalmente una buona idea indossare abiti modesti, soprattutto se si intende entrare nelle cappelle o partecipare a una funzione. Lasciate a casa pantaloncini, canottiere e abiti succinti. Inoltre, togliete cappello, berretto e occhiali da sole.
Scattare qualche foto:
Scattare foto va benissimo, ma l'uso del flash o l'uso di treppiedi è solitamente vietato per proteggere le delicate opere d'arte. Alcune aree come la Cripta degli Arzobispos o il campanile potrebbero avere delle restrizioni, quindi verificate con il personale prima di fare follie fotografiche.
Il momento giusto:
Se siete lì solo per vedere i monumenti, è meglio evitare le ore di maggior affluenza delle messe, soprattutto la domenica e le festività religiose come Semana Santa. Credetemi, la cattedrale può essere molto affollata.
Siate pronti a camminare:
Se volete salire sul campanile, assicuratevi di indossare scarpe comode perché le scale sono ripide e strette. Se avete problemi a muovervi, sappiate che potrebbe essere un po' impegnativo.
Rispettare le regole del Tour:
Se decidete di partecipare a un tour, prestate attenzione alla guida e seguite tutte le istruzioni sulle aree in cui non potete andare o sui manufatti storici che non potete toccare. Sono loro gli esperti, quindi è meglio seguire le loro regole.
Proteggete le vostre cose:
Come in ogni luogo turistico popolare, tenete d'occhio i vostri effetti personali e fate attenzione ai borseggiatori, soprattutto nei luoghi affollati come lo Zocalo. Seguendo questi consigli, vi divertirete sicuramente. Preparatevi a visitare uno dei siti storici più impressionanti del Messico.

Conclusione
La Cattedrale Metropolitana di Città del Messico è un'esperienza unica nella vita quando si visita questa magica città. Non è solo un vecchio e noioso edificio religioso. È come una capsula del tempo, che combina lo spagnolo con l'italiano. coloniale con antiche radici azteche. Questo posto è arte pura!
Dall'arte strabiliante e dall'architettura di lusso ai musei nascosti e alle leggende spettrali, questo luogo è una meta imperdibile per i nerd della storia, gli amanti dell'arte e tutti i tipi spirituali.
Non importa se siete lì per ammirare le incredibili opere d'arte, per scavare nei segreti sotterranei o semplicemente per ammirare quanto sia elegante e preziosa: la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico è davvero uno dei punti di riferimento più meravigliosi e importanti del mondo. tutte le Americhe. Se siete dei veri avventurieri, non perdetevi questo luogo che vi stupirà dall'inizio alla fine. Come diciamo sempre, buon viaggio avventuriero!
