La cucina di Singapore: La guida gastronomica definitiva

Esplorate la cucina di Singapore e la cultura hawker: assaggiate le prelibatezze e le tradizioni locali attraverso i vivaci centri gastronomici.

Casa > Asia > Singapore > La cucina di Singapore: La guida gastronomica definitiva

Vi piacciono i siti culturali e siete appassionati di cucina? Allora preparatevi a scoprire il meglio della cucina di Singapore e della cultura degli ambulanti! Singapore è una città in cui il cibo è molto più di un semplice sostentamento. È uno stile di vita, un racconto culturale e un riflesso della sua ricca storia multietnica. Dall'umile cucina di strada...

Dalle umili bancarelle di cibo di strada nei vivaci centri commerciali ai ristoranti stellati Michelin, il paesaggio culinario di Singapore è un'incarnazione della vibrante fusione culturale del Paese. La cucina di Singapore vi stupirà!

Con influenze da Cinese, Malese, indiana, peranakan e occidentale, la scena gastronomica di Singapore è un crogiolo gastronomico che le ha fatto guadagnare un posto nella mappa gastronomica mondiale. In questa guida ci addentreremo in profondità nei piatti iconici di Singapore, nella loro storia e nei luoghi in cui è possibile sperimentare il meglio della cucina singaporiana.

Che siate appassionati di street food o in cerca di un'esperienza culinaria coinvolgente, questa guida vi aiuterà a navigare nel paradiso del cibo di Singapore come un professionista.

Mercato notturno con bandiere colorate e bancarelle affollate. Un'atmosfera vivace, piena di gente che gusta il cibo di strada locale. La cucina di Singapore
Delizioso cibo di strada nel mercato notturno, ricco di sapori e tradizione.

Le radici culinarie di Singapore: Una fusione di culture

La variegata cultura alimentare di Singapore affonda le sue radici nella sua storia coloniale e commerciale. In quanto città portuale, Singapore è stata per lungo tempo un crocevia di culture, attirando immigrati da CinaIndia, Malesia e Indonesia, tra gli altri luoghi. Ogni comunità ha portato le proprie tradizioni culinarie, dando vita all'incredibile fusione di sapori che oggi caratterizza la cucina di Singapore.

L'influenza della cucina cinese

Gli immigrati cinesi, provenienti principalmente dalle province meridionali di Fujian, Hainan e Canton, hanno portato con sé prodotti culinari di base come noodles, riso e una varietà di carni e verdure. Questa influenza è evidente in piatti come Riso al pollo alla Hainanese, Char Kway Teow, e Dim Sumche sono diventati la quintessenza di Singapore, pur conservando le loro radici cinesi.

Dove provare:
  • Riso al pollo alla hainanese di Tian Tian al Maxwell Food Centre è una delle bancarelle più famose, che si è guadagnata gli elogi di chef famosi come Gordon Ramsay.
  • Kway Teow Mee fritto di Outram Park all'Hong Lim Food Centre serve una versione affumicata e carbonizzata del classico Char Kway Teow.

La cucina malese e le sue spezie

La popolazione indigena malese, insieme agli immigrati provenienti dalle vicine Malesia e Indonesia, ha introdotto un uso audace di spezie, erbe e sapori che costituiscono la spina dorsale di molti piatti amati. La cucina malese è nota per l'uso di ingredienti come la citronella, il tamarindo, il latte di cocco e il belacan (pasta di gamberi). Satay, Nasi Lemak, e Rendang sono alcuni dei piatti iconici di ispirazione malese che troverete a Singapore.

Dove provare:
  • Via Satay di Lau Pa Sat è famosa per le sue bancarelle di satay, che offrono spiedini di carne alla griglia serviti con una deliziosa salsa di arachidi.
  • Selera Rasa Nasi Lemak nel centro alimentare di Adam Road è rinomato per il suo riso profumato, il pollo fritto croccante e il sambal.
Papaya, anguria e melone di melone splendidamente intagliati e guarniti con lattuga. Un vero tocco artistico nella cucina di Singapore.
Un mestiere tradizionale nella cucina di Singapore.

Influenza indiana: Una ricca eredità

Gli immigrati indiani, provenienti soprattutto da Tamil Nadu, Kerala e Gujarat, hanno contribuito all'introduzione di spezie e curry. Oggi, Piccola India è un vivace quartiere di Singapore dove è possibile assaggiare roti prata, testa di pesce al curry, e masala dosas. L'influenza dell'India del Sud è particolarmente forte in piatti come biryani e i curry di pesce piccanti, che sono stati adattati ai palati locali.

Dove provare:
  • Komala Vilas a Serangoon Road è un classico ristorante noto per i suoi dosas e thali vegetariani.
  • La foglia di banana Apolo è famoso per il suo curry di testa di pesce, servito su foglie di banano, per un'esperienza autentica.

Cucina peranakan: Una miscela unica

Forse uno degli stili culinari più unici e celebrati di Singapore è quello di Cucina peranakan o nonya. I peranakan sono i discendenti degli immigrati cinesi che si stabilirono nell'arcipelago malese e si mescolarono con i malesi locali. La loro cucina combina gli ingredienti cinesi con le tecniche di cottura malesi, creando piatti ricchi e aromatici come laksa, Nonya kueh (dolci), e ayam buah keluak (pollo con noci nere).

Dove provare:
  • 328 Katong Laksa nel quartiere di Katong, offre una versione cremosa e piccante del laksa con tagliatelle tagliate per facilitare il consumo.
  • CandelabroIl primo ristorante Peranakan al mondo, premiato con una stella Michelin, offre una raffinata rivisitazione dei piatti tradizionali.

Un patrimonio dell'UNESCO: La cultura hawker di Singapore

Il cuore della scena gastronomica di Singapore è costituito dai suoi centri di ristorazione-Grandi aree di ristoro all'aperto dove i venditori vendono una serie di piatti locali a prezzi accessibili. Questi centri sono diventati parte integrante del tessuto sociale della città, dove persone di ogni estrazione sociale si riuniscono per mangiare e socializzare. Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO hanno aggiunto questi centri all'identità di Singapore nel 2020. Hanno anche aggiunto la cultura degli ambulanti di Singapore, che è molto importante nel Paese.

I centri hawker sono un vero e proprio microcosmo della cultura alimentare di Singapore e offrono di tutto, dai piatti di noodle cinesi ai curry indiani e ai dolci malesi, tutti sotto lo stesso tetto. La tradizione delle bancarelle risale ai primi anni del 1800, quando i venditori ambulanti vendevano cibo agli immigrati e ai lavoratori. Con il tempo, questi venditori sono stati trasferiti in centri dedicati, dove continuano a prosperare. La cucina di Singapore è un must per tutti i buongustai del mondo!

Un'area di ristoro con molte bancarelle che offrono vari piatti a Singapore. Le persone si godono i pasti in un ambiente informale. Cucina di Singapore.
Scoprite i diversi sapori di Singapore in questa vivace area di ristoro, dove la gente del posto assapora i piatti tradizionali delle varie bancarelle.

Le origini e le storie dei piatti iconici di Singapore

1. Riso al pollo alla Hainanese: Il piatto nazionale

Questo piatto è spesso considerato il piatto nazionale di Singapore, ma le sue origini risalgono all'isola cinese di Hainan. Gli immigrati hainanesi portarono questo piatto a Singapore all'inizio del XX secolo, dove divenne rapidamente uno dei preferiti a livello locale.

La chiave per un perfetto piatto di riso al pollo sta nella preparazione del pollo. Il pollo viene cotto in camicia a basse temperature per garantire una carne tenera. Il riso, cotto in un brodo saporito a base di grasso di pollo e foglie di pandan, è altrettanto importante. A Singapore, il piatto viene tipicamente servito con un tris di salse da intingere. Queste salse sono la salsa chili, la salsa di soia scura e lo zenzero tritato.

Dove provare:
  • Riso al pollo alla hainanese di Tian Tian presso il Centro alimentare Maxwell.
  • Boon Tong Kee è una catena popolare con diversi punti vendita in tutta la città.

2. Granchio al peperoncino: Un capolavoro di Singapore

Granchio al peperoncino è uno dei piatti più iconici di Singapore, noto per la sua salsa ricca, saporita e leggermente piccante. Il piatto sarebbe stato inventato negli anni '50 da una venditrice di cibo di strada locale, Cher Yam Tian. Aggiunse una salsa a base di pomodoro e peperoncino ai granchi saltati in padella. Oggi, la versione di Singapore del granchio al peperoncino è famosa in tutto il mondo. Si tratta di una salsa densa ottenuta da una combinazione di concentrato di pomodoro, uova e sambal. È perfetta per essere gustata con i panini fritti chiamati mantou. Come potete vedere, la cucina di Singapore si innova ogni giorno.

Dove provare:
  • Frutti di mare Jumbo presso l'East Coast Seafood Centre.
  • No Signboard Seafood è un altro luogo simbolo di questo piatto.

3. Laksa: Un classico di Peranakan

Laksa è una zuppa di noodle ricca e piccante che affonda le sue radici nella comunità Peranakan. Esistono vari tipi di laksa in tutto il Sud-Est. Asia, ma la versione di Singapore, nota come Katong laksaè particolarmente famoso. Questo piatto combina spaghetti di riso con un profumato brodo di cocco e curry, spesso servito con gamberi, torte di pesce e uova sode. La miscela unica di tecniche culinarie cinesi e malesi dei Peranakan risplende in questo piatto, che è assolutamente da provare.

Dove provare:
  • 328 Katong Laksa per un gusto autentico.
  • Sungei Road Laksa è noto per il suo tradizionale brodo cotto alla brace.
Una ciotola di laksa tailandese con verdure fresche, che mette in mostra i sapori vivaci e ricchi della cucina di Singapore.
Una vera delizia della cucina di Singapore.

4. Char Kway Teow: Il cibo di strada al suo meglio

Char Kway Teow è un piatto di pasta saltata in padella che rappresenta il comfort food per eccellenza. Originario degli immigrati cinesi, questo piatto si prepara con spaghetti di riso piatti, saltati in un wok caldo con salsa di soia, uova, germogli di fagioli, salsiccia cinese e cocchi. Il caratteristico sapore affumicato, noto come "wok hei" (il respiro del wok), è ciò che rende il Char Kway Teow così amato dai locali.

Dove provare:
  • Kway Teow Mee fritto di Outram Park presso il Centro alimentare di Hong Lim.
  • Char Kway Teow di Hill Street è una visita obbligata per il suo profilo gustativo unico.

5. Satay: Una delizia alla griglia

Satayspiedini di carne marinata grigliati alla perfezione, è un piatto dalle profonde radici malesi. La marinata consiste solitamente in una miscela di curcuma, citronella, aglio e altre spezie che conferiscono alla carne una finitura fragrante e saporita. Servito con salsa di arachidi, il satay è un piatto tipico dei centri commerciali e dei mercati notturni, che lo rendono uno spuntino o un pasto facile e veloce.

Dove provare:
  • Via Satay di Lau Pa Sat è nota per la sua vivace atmosfera da mercato notturno.
  • Centro alimentare Chomp Chomp nei Giardini di Serangoon.

I migliori centri Hawker per sperimentare la cultura del cibo di strada di Singapore

1. Centro alimentare Maxwell

Situato in ChinatownIl Maxwell Food Centre è uno dei centri di spaccio più famosi di Singapore, noto per l'ampia varietà di bancarelle che offrono di tutto, dal riso di pollo alla Hainanese alla zuppa di pesce. È un luogo ideale per assaggiare gli autentici piatti singaporiani in un'atmosfera vivace.

2. Lau Pa Sat

Ospitato in un bellissimo edificio di epoca vittoriana, Lau Pa Sat è sia un centro gastronomico che un punto di riferimento storico. La sua Satay Street, che apre la sera, è una tappa obbligata per chi vuole gustare il satay alla griglia in un ambiente affascinante e all'aperto.

3. Centro alimentare di Old Airport Road

Il centro alimentare di Old Airport Road, uno dei preferiti dagli abitanti del luogo, offre alcuni dei migliori piatti ambulanti di Singapore. Conosciuto per i suoi laksa, char kway teow, e tagliatelle ai gamberiQuesto centro alimentare è un po' fuori dalle rotte turistiche, ma vale la pena visitarlo.

Vista esterna del 51 Old Airport Road Food Centre, un popolare centro di ristorazione di Singapore che offre cibo di strada locale e un'atmosfera vivace. Cucina di Singapore
Scoprite il coloratissimo 51 Old Airport Road Food Centre, una tappa obbligata per gli amanti della cucina a Singapore, che serve autentica cucina locale in un ambiente vivace.

4. Mercato di Tiong Bahru

Tiong Bahru è uno dei quartieri più antichi e famosi di Singapore, e altrettanto famoso è il suo mercato degli ambulanti. Il mercato offre un mix eclettico di bancarelle che vendono di tutto, da prodotti locali per la prima colazione come chwee kueh (torte di riso al vapore) a piatti sostanziosi come i wonton noodles e le carni arrosto.

Ristoranti stellati e di alto livello: Il lato sofisticato della scena gastronomica di Singapore

Se lo street food è il cuore della cultura gastronomica di Singapore, la città ospita anche una serie di ristoranti stellati e raffinati che presentano la cucina singaporiana a un livello più sofisticato.

1. Estremità bruciate

Un moderno ristorante australiano di barbecue, Estremità bruciate ha un'interpretazione unica dei sapori locali. Utilizza tecniche di cottura a legna per creare piatti affumicati e saporiti. Il ristorante si è guadagnato una stella Michelin per il suo menu creativo e delizioso.

2. Candelabro

Candelabro è il primo ristorante peranakan stellato al mondo, che offre una versione raffinata dei piatti tradizionali peranakan. Situato a Dempsey Hill, il ristorante combina sapori classici con tecniche culinarie moderne per creare un'esperienza culinaria indimenticabile.

3. Odette

Per chi cerca un pasto veramente lussuoso, Odette è un ristorante francese a tre stelle Michelin che fonde ingredienti di Singapore con l'arte culinaria francese. Continua ad essere annoverato tra i migliori ristoranti dell'Asia, il che lo rende una tappa obbligata per gli appassionati di cucina raffinata.

Esplorare la scena gastronomica di Singapore

Se volete sperimentare il meglio del panorama culinario di Singapore, a tour gastronomico privato è il modo perfetto per farlo. Questi tour consentono di esplorare gemme nascoste, iconiche bancarelle di ambulanti e ristoranti meno conosciuti, imparando a conoscere la storia e il significato culturale di ogni piatto.

Guidato da esperti locali, un tour gastronomico privato offre un'esperienza più personalizzata e approfondita rispetto alla semplice visita dei ristoranti da soli. Per chi è interessato, Tour del giorno dei mostri offre viaggi gastronomici curati attraverso la vibrante cultura alimentare di Singapore, portandovi oltre i tipici luoghi turistici per scoprire i segreti culinari meglio custoditi della città.

cucina di singapore
Assaggiate l'autentica cucina di Singapore in questa bancarella locale, che offre ingredienti freschi e carni cotte da leccarsi i baffi.

Conclusione: Una destinazione da sogno per gli amanti del cibo

Singapore è più di una semplice città. È un paradiso per gli amanti della cucina, dove le culture si fondono per creare un'esperienza culinaria indimenticabile. Dai centri di spaccio che servono cibo di strada umile ma appetitoso ai ristoranti stellati Michelin che offrono raffinate interpretazioni di piatti tradizionali, il paesaggio culinario di Singapore è un viaggio a sé stante.

Sia che stiate assaporando un piatto di riso al pollo hainanese in una bancarella di ambulanti o che stiate gustando un pasto lussuoso in un ristorante raffinato, ogni boccone racconta la ricca storia e le diverse influenze culturali del Paese. Scoprite la cucina e la cultura di Singapore attraverso il suo cibo, e sperimenterete una città che è così diversa, vibrante e deliziosa come i piatti nel vostro piatto.

Video informativo

La cucina di Singapore e la cultura degli ambulanti sono una combinazione del patrimonio culturale di questo splendido Paese.

Post collaborativo: Le opinioni espresse sono quelle dell'autore esterno e non riflettono necessariamente quelle della redazione (si veda la nostra politica editoriale).