Leggende cinesi: Destinazioni mitiche che hanno plasmato il paese

Scoprite il mondo degli dei e dei draghi con le migliori leggende cinesi. Esplorate le destinazioni che ancora respirano quest'aria mistica!

Casa > Asia > Leggende cinesi: Destinazioni mitiche che hanno plasmato il paese

Indice dei contenuti:

Leggende cinesi e destinazioni mistiche che potete visitare oggi: Introduzione

La Cina è ricca di antichi miti e leggende che riempiono ogni angolo della sua incredibile cultura. Questi antenati storie coinvolgeva gli dèi, i draghi e i demoni. Oltre ad antiche rettifiche di eroi ambientate nelle terre cinesi. Per chi è interessato a esplorare il mondo mistico delle leggende cinesi e a entrare in contatto con questi racconti mitici, ci sono destinazioni incredibili in tutta la Cina. Cina dove la magia di queste storie è viva. Continuate a leggere per scoprire alcune delle più intriganti storie cinesi. miti e leggende. Forse potrete anche sognare la vostra storia visitando questi siti leggendari che esistono ancora oggi.

leggende cinesi
Divinità cinesi

La leggenda degli otto immortali - Isola Penglai

Nella tradizione cinese, la storia del Otto Immortali è uno dei miti e delle leggende cinesi più affascinanti. È diventato intimamente connesso con i principi individuali in Taoista dottrina. Gli Otto Immortali sono da molti secoli in Cina i paragoni del perfetto rapporto natura/essere umano. Si narra che questi immortali si incontrassero in un luogo magico chiamato Penglai Isola. Lì, le montagne fluttuano nell'aria e nell'acqua e hanno un'incredibile poteri di guarigione.

Padiglione Penglai, provincia di Shandong: Il Padiglione Penglai è un luogo mitico. Ora è possibile visitarlo nella vita reale. Il padiglione offre un panorama grandioso sul Mar di Bohai. Nei giorni di nebbia, ha un'aria ultraterrena che i locali paragonano al miraggio del mito. Questo tempio si trova nel bellissimo complesso del Padiglione Penglai. Vi si trovano templi e incantevoli giardini dedicati a questo gruppo di otto individui. Un luogo ideale non solo per immergersi nella narrazione, ma anche per conoscere la cultura taoista.

La leggenda del serpente bianco - Il lago occidentale di Hangzhou

Una delle leggende cinesi più famose è una storia chiamata La leggenda del serpente bianco. Racconta il amore storia di una donna bellissima, Bai Suzhen. In realtà è un serpente bianco trasformato in umano. Si innamora di un uomo di nome Xu Xian. Tuttavia, la loro unione non è stata possibile perché gli dei l'hanno proibita. La storia è una storia d'amore e una tragedia sul sacrificio, la lealtà e l'amore.

Lago occidentale, Hangzhou: Questo luogo è centrale nella leggenda del Serpente Bianco. Il Lago dell'Ovest è un Patrimonio mondiale dell'UNESCO a Hangzhou, nella provincia di Zhejiang. È possibile percorrere il Ponte Rotto, dove Bai Suzhen e Xu Xian si incontrarono per la prima volta. La bellezza poetica del lago crea un'ambientazione mistica. È l'ideale per riflettere su questa leggenda cinese di amore e tragedia. In alcuni periodi dell'anno, gli spettacoli locali rievocano la storia del Serpente Bianco.

Viaggio in Occidente - Monte Huaguo e Monte Emei

La storia di Viaggio in OccidenteIl leggendario racconto del pellegrinaggio del monaco Xuanzang per recuperare le scritture buddiste dall'India è ricco di avventura e di emozioni. magia. Accompagnato da tre discepoli, tra cui il dispettoso Re Scimmia Sun Wukong, il gruppo incontra demoni feroci e altri pericoli. Questa è una delle migliori leggende cinesi. Ha avuto diversi adattamenti in innumerevoli film, romanzi e serie televisive. Ecco perché Sun Wukong è una delle figure mitiche più amate in Cina.

Monte Huaguo, provincia di Jiangsu: Il monte Huaguo, situato nella provincia di Jiangsu, si dice sia il luogo di nascita di Sun Wukong, il re delle scimmie. I visitatori possono esplorare la "Grotta della cortina d'acqua", dove si suppone abbia vissuto la leggendaria scimmia. Le foreste e le formazioni rocciose della montagna creano un'atmosfera mistica. Alcune grotte sono state decorate con sculture che raffigurano scene della leggenda. Questa destinazione è una tappa obbligata per gli appassionati di Viaggio in Occidente. Offre una visione dei temi spirituali di questa storia cinese.

Monte Emei, provincia di Sichuan: Un altro sito significativo legato a Viaggio in Occidente è il Monte Emei nel Sichuan. Conosciuto come una delle montagne sacre buddiste della Cina, si ritiene che sia la casa di Samantabhadra, il bodhisattva protagonista del racconto. Con i suoi templi sereni, i paesaggi sentieri escursionistici, e il famoso Buddha Gigante di Leshan nelle vicinanze, il Monte Emei offre una profonda spirituale esperienza legata a questo viaggio leggendario.

Il vaccaro e la tessitrice - La Via Lattea e la Festa di Qixi

È una storia d'amore toccante, spesso paragonata a quella di Romeo e Giulietta. Questa leggenda narra di un mandriano di nome Niulang e di una tessitrice di nome Zhinü, una figlia del cielo, che si innamorarono profondamente. La dea del cielo proibisce loro di stare insieme e possono incontrarsi solo una volta all'anno, il settimo giorno del settimo mese lunare, quando le gazze formano un ponte attraverso la Via Lattea per riunirli. Questa data è celebrata come il Qixi Festival, noto come cinese San Valentino.

Catena montuosa del Tianshan, Xinjiang: Secondo la leggenda, la storia di Niulang e Zhinü è legata simbolicamente alle stelle di Vega e Altair. Per un'esperienza terrestre, il Tianshan montagna offre uno splendido scenario per contemplare questa leggenda cinese. Le splendide valli, i fiumi e le aspre cime riecheggiano le emozioni di separazione e ricongiungimento che caratterizzano questo mito. I laghi sereni e i cieli stellati della zona sono perfetti per celebrare l'annuale festa di San Silvestro. Festival di Qixi.

La leggenda di Pangu - Il monte Taishan

Il mito della creazione di Pangu è uno dei principali miti cinesi che narrano l'origine del mondo. In questo mito, Pangu era un gigante che divise i cieli dal proprio corpo e aprì la terra. Con l'aumentare della sua altezza, il cielo e la terra salirono ancora più in alto, diventando più lunghi o più spessi, finché alla fine rimasero immobili; a quel punto si sventrò per creare cose come montagne, fiumi, ecc.

Monte Taishan, provincia di Shandong: Il monte Taishan, venerato come cima sacra e associato al cielo nei miti e nelle leggende cinesi, è spesso collegato alla storia di Pangu. I pellegrini hanno scalato questa montagna per secoli. Tutti per rendere omaggio alle divinità e agli spiriti, onorando l'antica storia della creazione. Visitare il monte Taishan permette di percepire le sensazioni che dovevano provare le persone antiche. Immaginate di trovarvi di fronte a queste cime imponenti che si ritiene facciano parte della creazione di Pangu. La montagna ospita anche antichi templi, iscrizioni, e sculture, aggiungendo un momento storico all'esperienza spirituale.

La leggenda di Mulan - Provincia di Hubei

Questa è una delle leggende cinesi più conosciute. La storia di Hua Mulan, la leggendaria donna guerriera che prese il posto del padre nell'esercito. Anche se le sue origini sono probabilmente più storiche che mitiche, Mulan è diventata una figura iconica della cultura cinese. Questa storia di coraggio e pietà filiale continua a ispirare il pubblico di tutto il mondo.

Tempio di Mulan, Huangpi, provincia di Hubei: Nello Hubei è possibile visitare il Tempio di Mulan e il Monte Mulan. Entrambi sono dedicati a questa leggendaria eroina. Circondato da bellezze paesaggistiche, il tempio è pieno di statue e manufatti che onorano lo spirito di Mulan e i suoi contributi. Le leggende locali suggeriscono che Mulan si sia allenata nella vicina montagne. È possibile esplorare i sentieri e le foreste che commemorano il suo coraggio. Il Tempio di Mulan è un luogo di pellegrinaggio per coloro che ammirano la sua storia. È un luogo perfetto per rendere omaggio a una donna la cui leggenda risuona ancora oggi.

La leggenda di Nüwa - Parco nazionale forestale di Zhangjiajie

Un altro grande racconto cinese è legato alla dea Nüwa. Nella mitologia, fu lei a creare l'umanità dall'argilla e a riparare il nostro cielo dopo che era stato danneggiato da una grande inondazione. Per la sua indomabilità e creatività, Nüwa era rispettata nella mitologia cinese come dea della vita, che comprende la nascita e la rinascita per dare nuova speranza all'identità umana.

Parco forestale nazionale di Zhangjiajie, provincia di Hunan: Questo luogo si chiamava in passato Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie, dove giganteschi pilastri di arenaria si ergono su splendidi paesaggi. Ha un legame con la leggenda di Nüwa. Il suo scenario di pinnacoli pendenti e montagne nebbiose vi fa sentire come in un altro mondo. Percorrere i sentieri di bosco e di montagna vi avvicina allo spirito creativo e naturalistico che caratterizza il racconto di Nüwa. Questo luogo cattura l'essenza del mito con alcuni panorami eterni che sono simbolo del suo mito profondo.

Leggende cinesi oggi

Dalle maestose cime del Monte Taishan alle mistiche acque del Lago Occidentale, i paesaggi della Cina sono parte integrante delle leggende cinesi. Recarsi in questi luoghi significa molto di più che assistere a meraviglie naturali; offre ai viaggiatori la possibilità di percorrere i sentieri un tempo battuti da eroi e divinità, nonché da personaggi mitologici che hanno contribuito a plasmare la Cina in ciò che è oggi.

Sia che apprezziate il romanticismo della Leggenda del Serpente Bianco o che vi identifichiate con temi cosmici come il mandriano e la Ragazza Tessitrice, queste destinazioni vi porteranno dalla fantasia alla realtà, collegando antichi miti e leggende cinesi con la vita reale. Pertanto, la prossima volta che vi recherete in Cina, assicuratevi che il vostro itinerario includa una visita a questi siti leggendari, in modo da poter vivere in prima persona il loro incanto mitologico.

Video informativo

I miti e le leggende cinesi sono molto legati ai segni zodiacali