Indice dei contenuti:
- Introduzione ai festival latinoamericani
- Gennaio - Il nuovo anno inizia con il botto
- Febbraio - La febbre del Carnevale colpisce in pieno
- Marzo - Devozione e tradizione
- Aprile - Patrimonio indigeno e rinnovamento
- Maggio - I colori della primavera e della politica
- Giugno - Il Dio Sole e i fuochi d'artificio
- Luglio - Orgoglio nazionale e folclore
- Agosto - Pachamama e Tango
- Settembre - Indipendenza e Grito de Dolores
- Ottobre - Musica, danza e soprannaturale
- Novembre - Spiriti e memoria
- Dicembre - Fuochi d'artificio, cibo e fede
Introduzione ai festival latinoamericani
Benvenuti nel nostro articolo sui festival latinoamericani. Prima di tutto, è risaputo che l'America Latina prospera grazie a ritmocolori e festeggiamenti. In 20 Paesi, ognuno con le proprie tradizioni, lingue e storie, persiste un filo conduttore: le feste. La musica pulsa per le strade, i ballerini in maschera volteggiano e i fuochi d'artificio illuminano il cielo.
Ogni mese offre qualcosa di spettacolare. Questa guida vi aiuterà a pianificare il vostro viaggio attraverso le feste più belle dell'America Latina. Sia che siate attratti dal patrimonio culturale, dalle cerimonie religiose o dalla pura baldoria. Buon viaggio e buona festa!

Gennaio - Il nuovo anno inizia con il botto
L'anno inizia in Ecuador, dove la gente brucia le effigi chiamate Año Viejo (Anno vecchio) alla mezzanotte di Capodanno. Queste effigi, spesso somiglianti a politici o celebrità, simboleggiano la rinuncia al passato.
Nel frattempo, in Perù, migliaia di persone si arrampicano sulle vette del Cusco per Qoyllur Rit'i, un Andino pellegrinaggio che celebra un mix di cattolici e di tradizioni indigene. Giù in Uruguay, Montevideo Inizia il Carnaval, uno dei più lunghi del mondo, che dura 40 giorni. Aspettatevi parate colorate, tamburi tradizionali del candombe e spettacoli satirici.

Febbraio - La febbre del Carnevale colpisce in pieno
Il Carnevale domina il mese di febbraio e nessun luogo lo fa meglio del Brasile. Rio de Janeiro Il Carnevale è leggendario: ogni giorno più di 2 milioni di persone si riversano per le strade, con scuole di samba che si sfidano in parate sfolgoranti. Non molto lontano, BarranquillaLa Colombia ospita il secondo Carnevale più grande del mondo, con un mix di influenze africane, indigene ed europee.
Preferite qualcosa di meno commerciale? Oruro, Bolivia, offre una rivisitazione indigena del Carnevale. La DiabladaLa Danza dei Diavoli fonde rituali precolombiani e immagini cattoliche in uno spettacolo ipnotico.
Se avete intenzione di partecipare al vostro primo o al prossimo festival in America Latina, entrare nello spirito prima è un'ottima idea. Uno dei modi più semplici è leggere romanzi online. Potete scegliere i temi, gli stati d'animo e le idee che vi risuonano per immergervi nell'essenza del festival, acquisendo energia ed emozioni per migliorare l'esperienza.

Marzo - Devozione e tradizione
Come Quaresima inizia, le feste religiose dominano in tutta l'America Latina. Semana Santa (Settimana Santa) in Antigua, Il Guatemala è uno dei più famosi, con intricati alfombras (tappeti) fatti di segatura colorata che rivestono le strade.
Queste splendide opere d'arte sono effimere e durano solo fino a quando le processioni di fedeli vi marciano sopra. Nel frattempo, in Messico, Festival de México nel Centro Histórico porta spettacoli di teatro, danza e musica alla strade di Città del Messico.

Aprile - Patrimonio indigeno e rinnovamento
In Paraguay, il Festival di Tañarandy migliaia di persone che portano candele in un tributo mozzafiato alle popolazioni indigene e ai Tradizioni cristiane. Attraverso il Ande, L'Argentina festeggia Fiesta Nacional de la Vendimia a Mendoza, un'epica festa della vendemmia con processioni, fuochi d'artificio e, naturalmente, un'infinità di Malbec.
Non lontano, in Cile, Semana Santa su Isola di Chiloé è caratterizzata da tradizioni spirituali uniche che fondono credenze indigene e cattoliche, tra cui le processioni in barca.

Maggio - I colori della primavera e della politica
Il Messico si accende per Cinco de Mayo, in particolare in Puebladove si svolgono le rievocazioni della battaglia del 1862 contro le forze francesi. Sebbene in Messico siano meno significative che all'estero, le celebrazioni di Puebla sono grandiose. Nel frattempo, in Bolivia, la Festival Gran Poder in La Paz miscele indigene Aymara tradizioni con l'iconografia cattolica in una parata di strada ad alta energia.

Giugno - Il Dio Sole e i fuochi d'artificio
Il Inti Raymi a Cusco, in Perù, rende omaggio al dio del sole inca. Attira decine di migliaia di persone, mentre attori in costumi elaborati mettono in scena cerimonie un tempo si teneva nelle grandiose piazze dell'Impero Inca. In Brasile, Festa Junina Il Carnevale dei rivali è un evento popolare, caratterizzato da danze folcloristiche quadrilha, falò e cibo tradizionale che celebra la vita rurale.

Luglio - Orgoglio nazionale e folclore
Il Festival dei Fiori della Colombia (Feria de las Flores) subentra Medellín. Si attendono parate floreali, mostre di auto d'epoca e musica dal vivo, per celebrare il patrimonio floricolo della città. Nel frattempo, il giorno dell'indipendenza dell'Argentina (9 luglio) vede Buenos Aires con sfilate patriottiche, danze folcloristiche e, naturalmente, un'abbondanza di empanadas.

Agosto - Pachamama e Tango
Le nazioni andine onorano Pachamama (Madre Terra) con cerimonie in Bolivia, Ecuador e Perù. Vengono fatte offerte di cibo, bevande e foglie di coca per garantire la prosperità. In Buenos Aires, Tango Festival y Mundial vede appassionati ballerini di tutto il mondo sfidarsi nel più grande campionato di tango del pianeta.

Settembre - Indipendenza e Grito de Dolores
La maggior parte dei Paesi dell'America centrale, compreso il Costa Rica, El Salvador, Honduras, Guatemalae Nicaragua celebrano la loro indipendenza dalla Spagna il 15 settembre. Ma il Messico ruba la scena con Il Grito di Dolores il 16 settembre, quando il presidente rievoca il grido di indipendenza dal balcone del Palazzo Nazionale.

Ottobre - Musica, danza e soprannaturale
Fiesta de la Raza, celebrato in molti Paesi dell'America Latina, coincide con il Columbus Day ma spesso si concentra sull'eredità indigena piuttosto che sulla colonizzazione. In Messico, Festival Internazionale Cervantino trasforma Guanajuato in un centro per le arti dello spettacolo, attirando artisti internazionali per settimane di musica, teatro e danza.
Nel frattempo, in Ecuador, Festival Mama Negra in Latacunga è un mix surreale di tradizioni cattoliche, indigene e africane, con figure in costume che spruzzano latte e liquore sui partecipanti al festival.

Novembre - Spiriti e memoria
Nessun mese è più simbolico di novembre in Messico, dove Día de los Muertos (Il giorno dei morti) onora i propri cari scomparsi. Colorato e bello ofrendas (altari) decorati con calendule, candele e teschi di zucchero riempiono case e cimiteri. Nel frattempo, il giorno di Ognissanti in Guatemala porta il Festival degli aquiloni giganti a Sumpango-dove si fanno volare aquiloni fino a 40 piedi di diametro come messaggi agli antenati.

Dicembre - Fuochi d'artificio, cibo e fede
L'anno si conclude con devozione religiosa e le riunioni di famiglia. Las Posadas in Messico rievoca il viaggio di Maria e Giuseppe, che culmina con le feste, pignattee fuochi d'artificio. Nel frattempo, in Brasile si svolge il Reveillon, la festa di Capodanno sulla spiaggia di Copacabana, attira oltre 2 milioni di persone, tutti vestiti di bianco come portafortuna.
Dalle antiche tradizioni agli spettacoli moderni, i festival dell'America Latina sono un sovraccarico sensoriale pieno di suoni, movimento e storia. Che si tratti di ballare per le strade di Rio, di guardare gli aquiloni volare in Guatemala o di brindare nella campagna vinicola argentina, il continente offre un festival per ogni viaggiatore, per ogni mese e per ogni stato d'animo.

Post collaborativo: Le opinioni espresse sono quelle dell'autore esterno e non riflettono necessariamente quelle della redazione (si veda la nostra politica editoriale).